Recensione YinYoo V2

Tra le cuffie più consigliate dagli appassionati, nella fascia dei 50$, ci sono le T2/T2 Pro di TinAudio – ora TinHiFi. Delle due io ho in prova la versione Pro, e non ne sono per nulla entusiasta. Mi spiegherò meglio nella recensione dedicata. Questo preambolo perché? Perché queste V2 di YinYoo, protagoniste della recensione di oggi, sono palesemente ispirate a questi modelli sopra citati, sia per design che per configurazione hardware, che per prezzo – che per nome, probabilmente. Eppure, provandole entrambe in modo approfondito, posso dire di preferire sotto ogni aspetto le V2 di YinYoo. Il problema più evidente che molti evidenziavano alle T2 era, nel loro dettaglio cristallino, la carenza di bassi. Così TinAudio ha fatto uscire il modello Pro, enfatizzando però gli alti. Pessima mossa, dal mio canto, perché sono stridule ed aspre nonché esageratamente sibilanti. YinYoo, più furba, ha invece sfornato un prodotto molto simile ma con quel basso in più che mancava alle concorrenti.

P1020548.JPG

Questo sample arriva da AK Audio, e per i lettori di techinblack.it il prezzo sarà di 39$ acquistando dal loro store seguendo queste istruzioni: durante l'ordine basterà scrivere "techinblack.it" nell'apposito spazio per lasciare un messaggio al venditore, piazzare l'ordine senza aggiungere un metodo d'acquisto, e aspettare la notifica dell'aggiustamento del prezzo. Dopodiché si potrà pagare ottenendo questo prezzo discount davvero vantaggioso. Se avete bisogno di assistenza, scriveteci sulla pagina Facebook via messaggio privato: https://www.facebook.com/techinblackstaff/

 

yinyoo v2 hardware.jpg

Unboxing e prime impressioni

Le differenze con gli altri modelli ci sono, comunque: le V2 sono leggermente più piccole, il cavo è 2-pin .78 mm e non MMCX, c’è un comodo astuccio rigido per il trasporto; di contro, mancano i tips in memory foam – ma quelli in silicone sono ottimi. Un’altra “furbata” è stata quella di invertire la forma dell’auricolare destro con quella dell’auricolare sinistro, rispetto alle T2, che effettivamente erano nate “storte”. Non è difficile, in realtà, fare lo switch nelle T2 (basta attaccare diversamente il cavo), ma può essere visto come un difetto di progettazione. Con queste V2, invece, è tutto al posto giusto. Il cavo è molto buono e arriva già montato agli auricolari. Non soffre di microfonicità ed è molto elegante. La vestibilità è fortunatamente superiore alle T2, che erano leggermente troppo grandi e i gommini in memory, seppur di discreta qualità, erano anch’essi di dimensioni generose. L’isolamento passivo è di ottimo livello: anche utilizzando i gommini bianchi più piccoli, che sono quelli che meglio si adattano al mio orecchio, i rumori esterni sono attutiti quasi totalmente. Un’ottima cosa è che, oltre agli stessi gommini, anche il cavo sarà sostituibile con uno aftermarket – facendo attenzione a prenderlo della giusta misura: il 2 pin della stessa YinYoo che possiedo non va bene, perché la distanza è di .03 mm differente. Altro punto a favore è l’astuccio per il trasporto che è davvero di qualità ed è più spazioso di tanti altri che utilizzo.

P1020549.JPG
P1020544.JPG

 

Specifiche tecniche

yinyoo v2 specifications.jpg

Suono

Ho capito, col tempo, che il FiiO M7 – pur essendo una buona sorgente – è sibilante. Una cuffia che soffre di sibili di natura difficilmente avrà un’ottima sinergia con quel lettore. Con le T2 Pro, infatti, è davvero fastidioso; con queste V2 no. Per cui ho piacevolmente testato questo prodotto in accoppiata con quel player. Quello che mi è stato consigliato dal fornitore, oltre al burn-in, è di utilizzare i gommini più larghi per godere al meglio delle frequenze alte. Però, dal momento che gli alti sono apprezzabili in ogni caso, ho preferito dare priorità al comfort usando i gommini piccoli. Dopo diverse ore di utilizzo, effettivamente il suono ha giovato del rodaggio dal punto di vista della spazialità. Riassumo in breve la mia esperienza prima di scendere nel dettaglio: questi IEM sono un ottimo prodotto. Il bilanciamento delle frequenze è corretto, la curva di risposta a V dona un suono poco affaticante e piuttosto colorato. Se cercate un prodotto dal suono analitico per la produzione musicale, non fa proprio al caso vostro. Per il restante pubblico, che occupa la maggioranza della popolazione, queste cuffie saranno invece una scelta da tenere in seria considerazione: reggono volumi alti, isolano bene, stanno piuttosto salde all’orecchio e hanno un suono adatto a qualsiasi genere musicale. I bassi corposi, estesi in profondità, rendono le V2 il classico prodotto “che piace al primo ascolto”. I medi sono leggermente arretrati, ma non vengono inficiate né le voci, né gli strumenti nella chiarezza delle singole parti. Gli alti sono buoni, con pochissimi sibili, e sono la parte che più migliora con l’uso – “out of the box” sembrano un po’ timidi. Il palcoscenico è credibile, non ampio all’inverosimile, ma aiutato da un generale sfondo scuro che è caldo e avvolgente. Sia chiaro questo: presi singolarmente, questi singoli punti che ho elencato non eccellono; sono però ben amalgamati nell’insieme, e rendono il prodotto veramente interessante, soprattutto pensando alla cifra a cui sono offerti. Mi vengono in mente le 1MORE Piston In-Ear: la firma sonora è simile a quella di queste V2, ma il suono lì è molto più congestionato e la spazialità ridotta; per una cifra molto simile, i vantaggi qui sono moltissimi: in termini di tuning siamo lì, ma queste V2 sono un chiaro upgrade anche e soprattutto per chi apprezza quel tipo di risposta in frequenza che utilizza 1MORE. Il cavo removibile, poi, è sicuramente un altro punto a favore delle YinYoo; è vero che arrivano senza microfono, ma nulla ci vuole a comprare un cavo da pochi euro con microfono integrato. Questo era solo uno di più confronti che farò in seguito all’interno di questa recensione.

P1020546.JPG

Ci tengo a sottolineare che non è il caso di usare queste cuffie come monitor da studio: l’enfasi nelle basse frequenze dà l’impressione di avere un corpo in quella gamma che in realtà non si sta ottenendo; questo vale per tutti i prodotti V-shaped e simili, ed è per questo che non le posso consigliare per quel tipo di utilizzo (alternative a prezzi simili più adatte a quelle situazioni sempre a fine articolo).

P1020532.JPG

Confronti

TinAudio T2 Pro (60$): a parte le differenze già citate (quali l’attacco MMCX e il fatto che cuffia destra e sinistra, in quanto a forma, siano invertite), le T2 Pro sono cuffie molto dettagliate e analitiche, mentre le V2 sono più volte ad un ascolto casual e prolungato. Ho trovato le T2 Pro veramente difficili da ascoltare, per gli alti troppo taglienti e i bassi carenti. Le V2 sono assolutamente superiori, con un carattere più scuro, dei bassi credibili, un palcoscenico altrettanto valido, una maggiore resistenza ad alti volumi senza distorcere, ed altri fattori più banali come le dimensioni leggermente più compatte, che donano un comfort superiore. Ho preferito anche il cavo nelle V2. Per me – sottolineo che è un parere personale – ci sono solo due punti a favore delle T2 Pro: il dettaglio e i tips in memory foam. E non valgono, dal mio canto, la scelta rispetto alle V2.

P1020530.JPG

 

RevoNext QT2 (40$): questo è un bellissimo confronto. Entrambi questi monitor condividono lo stesso standard 2 pin .78 mm, entrambi sono in metallo, la fascia di prezzo è la stessa. Cosa cambia tra i due? Il comfort prima di tutto: nelle V2 è superiore, sebbene la vestibilità sia buona anche nelle QT2; il problema, con quelle, è il fatto che dopo un po’ di tempo di utilizzo, gli spigoli del guscio faranno male alle orecchie. Le firme sonore sono molto diverse: le V2 sono più “facili” da ascoltare, le QT2 più analitiche. Consiglierei le seconde per live stage e produzione musicale, perché per l’ascolto penso che le V2 siano un passo avanti in termini di affaticamento (le RevoNext soffrono un po’ di asprezza negli alti; sono brillanti). Il cavo delle QT2 non è granché, per cui consiglio, nel caso vogliate acquistarle, di prendere le QT2S, identiche ma con cavo aggiornato. Trovate la mia recensione qui.

 

Meze 12 Classics (80$): nonostante costino il doppio, non suonano “due volte meglio” (mi prendo la licenza di usare questa formula). Le Meze 12 Classics sono un ottimo paio di auricolari, di cui ho apprezzato dotazione, costruzione, suono e filosofia. Suonano in modo simile a queste V2, in termini di firma sonora: divertenti, V-shaped, un po’ scure, che non fanno degli alti il loro punto di forza. Hanno qualcosa in più e qualcosa in meno. Più dettaglio, i gommini in memory foam, ma un cavo non removibile e a mio parere un palcoscenico meno esteso. L’eleganza del legno con cui sono costruite può farvi protendere verso la loro scelta, ma io penso che il valore per il prezzo pagato sia superiore nelle V2, comunque ottimamente costruite. Il comfort, tra l’altro, è stato molto critico per me con le Meze, anche coi gommini in memory. Non posso dire che in assoluto sceglierei le V2, ma relativamente al prezzo le preferisco alle Meze, che non sono totalmente soddisfacenti – considerando che con 80$/€ di YinYoo V2 ne prendo due paia.

YinYoo V2 Frequency Response

YinYoo V2 Frequency Response

Meze 12 Classics Frequency Response

Meze 12 Classics Frequency Response

 

1MORE Voice/Piston In Ear (35$): controverso paio di cuffie, che ho amato per design, qualità costruttiva e dotazione, ma non ho totalmente compreso in termini di suono. Anche con queste Piston lo sfondo è scuro e la risposta in frequenza a V, ma - come ho già accennato - il suono è più congestionato e la spazialità non totalmente avvolgente. Il comfort è comunque ottimo. Le V2, però, sono un passo avanti. Il cavo removibile, la possibilità di indossarle in più modi diversi, l’astuccio per il trasporto rigido, il maggior numero di gommini, un suono più avvolgente e generalmente più pieno mi fanno protendere per le YinYoo, per soli 5$ in più.

P1020547.JPG

Conclusioni

Se sono stato così entusiasta nel parlare di questi IEM, un motivo c’è: sono tra i migliori auricolari che io abbia provato in relazione al prezzo di vendita. Sono un prodotto studiato nel dettaglio, che non lascia trascurato alcun aspetto. Dall’astuccio per il trasporto, all’ottimo cavo, al gran numero di gommini presenti, al suono davvero credibile e adatto ad ogni genere musicale e/o bisogno personale. Essendo una cuffia con cavo removibile, rientra nel mio solito consiglio: con un cavo Bluetooth vi togliete la noia del filo, con un cavo con microfono sono perfetti come auricolari anche per le chiamate, e col cavo di serie potete godervi la musica con una connessione cablata alla migliore qualità possibile – se siete cultori, potete anche prendere un cavo a masse separate per una connessione bilanciata. Tra le cuffie che ho consigliato, queste stanno senz’altro in cima alla lista.

Recensione Meze 12 Classics

Tra le aziende europee più gettonate in ambito audiofilo, negli ultimi anni, si è fatta spazio Meze. L’omonimo fondatore, Antonio Meze, è al lavoro dal 2009 per portare avanti – prima ancora che vari modelli di cuffie – un’idea: quella di fornire prodotti di grande qualità, che allo stesso tempo siano oggetti ai quali affezionarsi. “Come la sua Stratocaster”, semicit.

Chi conosce un po’ la scena (ma ormai la loro fama ha raggiunto anche il grande pubblico) conoscerà le 99 Classics, un paio di cuffie sovrauricolari in legno di noce, che negli ultimi anni ha vinto pressoché ogni premio possibile.

Oggi non porto la recensione delle 99, bensì di un paio di intrauricolari che con queste condividono il cognome, Classics. Questo appellativo si riferisce al materiale del guscio, anche qui in legno di noce.

 

Ringrazio Doina, marketing manager di Meze Audio, per avermi fornito questo campione in cambio di un’onesta e disinteressata opinione. Non siamo infatti affiliati, né ho avuto alcuna pressione nel giudizio di questo prodotto.

Potete trovare la mia recensione anche in lingua inglese (qui).

 

Le specifiche tecniche delle 12 Classics, riadattate dal sito ufficiale mezeaudio.com:

  • Risposta in frequenza: 16Hz - 24KHz

  • Impedenza: 16Ohm

  • Sensibilità: 101dB (+/- 3db)

  • Distorsione armonica totale: < 0.5%

  • Attenuazione del disturbo: up to 26dB

  • Driver rivestito in titanio da 8mm, di mylar (polietilene tereftalato)

  • Bobina di filo in alluminio placcata in rame

  • Attacco jack da 3.5mm placcato in oro

  • Cavo 7N (purezza dell’argento) OFC (senza ossigeno), lunghezza: 1.2m

 

meze in ear frequency response.png

 

Unboxing e prime impressioni

Già dalla scatola si può notare la mentalità navigata di Antonio Meze in qualità di designer: la confezione è veramente curata nel dettaglio, ma mantiene il chiaro aspetto funzionale di poter essere facilmente esposta nei negozi. Ogni facciata della confezione ci fornisce utili informazioni sul prodotto, senza essere troppo ridondante. Le foto allegate sapranno fornire un’idea più chiara di quello che sto dicendo. Informazione molto utile, indice di trasparenza da parte dell’azienda, è il grafico della risposta in frequenza – che si mostra nonostante le imperfezioni nelle frequenze più alte.

meze box.jpg

Una costante di questo prodotto e la sua disposizione nella scatola è la presenza del logo di Meze: lo si trova in due adesivi, sopra a una clip da applicare al cavo, sulla custodia per trasportare le cuffie, e la stessa disposizione delle cuffie nella confezione riprende la caratteristica forma di lira celtica.

Vengono forniti diversi gommini per adattare al meglio questi auricolari ai nostri padiglioni: i classici in silicone di tre formati diversi, un paio a doppia flangia e soprattutto un paio di tips in memory foam di Comply: vi basti sapere che questi ultimi sono gli stessi che ho trovato nella confezione di cuffie con un costo 30 (trenta) volte superiore a queste. Sono tra i migliori tips aftermarket in circolazione, e trovarne un paio qua è un ottimo segno.

Segnalo anche un “foglietto illustrativo” al cui interno sono indicate delle utili informazioni per salvaguardare il nostro udito: sembra una sciocchezza ma in realtà i consigli sono immediati e, per quanto poco, avvicinano l’utente al marchio grazie a questo gesto di attenzione.

meze tips.jpg

 

Ottima, dunque, la dotazione di accessori. Ma quello che stupisce in modo particolare è il prodotto in sé: legno e metallo si fondono in una cuffia elegante ma discreta, con un cavo non removibile dall’ottima qualità e resistenza. L’unica cosa che gli si può contestare è il fatto che la finitura leggermente gommata non aiuti ad evitare i classici nodi – che sono, però, molto semplici da sbrogliare.

Indossando queste 12 Classics per la prima volta, ho avuto subito la conferma di un mio iniziale timore: come la maggior parte delle In-Ear di questo tipo, sono state espulse dalle mie orecchie in un attimo. Non c’è alcun appiglio, né interno né esterno all’orecchio, per cui senza un naturale avvolgimento da parte del padiglione manca un aiuto nel permettere il sostegno. Questo è successo con i gommini in silicone. I Comply in memory, invece, sono molto migliori perché assumono la forma che trovano quando si espandono, isolando meglio e mantenendo un appiglio più stabile. Anche qui, l’unica controindicazione è che il suono può essere attutito leggermente di più rispetto agli altri adattatori.

L’azienda consiglia di far suonare a medio volume le cuffie per un discreto numero di ore, prima che raggiungano il loro suono ottimale. Effettivamente posso confermare che è vero, soprattutto in termini di resa scenica, ma non vi aspettate che il legno vi dia una naturalezza superiore quando prende forma con le vibrazioni, come succede con uno strumento musicale. Qui il legno è ornamentale, e sentire una differenza rispetto alle versioni in metallo sarebbe veramente improbabile. Il rodaggio è utile in termini di ampiezza sonora e immagine.

 

meze box 1.jpg

Suono

Parliamo dell’aspetto chiave di questi auricolari. Intanto, ragionando sul nome, “auricolari” è un termine che in italiano viene dato alle cuffiette col microfono: qui effettivamente un microfono c’è, ma il target è certamente più verso un ascolto musicale che verso un uso telefonico. Lo dico perché il microfono in sé non è di qualità eccelsa, l’ho trovato un po’ ovattato; il volume è alto, e per telefonate o videochiamate più sporadiche fa certamente il suo dovere.

Per ascoltare i brani e testare queste Meze, ho utilizzato un lettore audio di FiiO, M7. Gli altri usi – MacBook Pro con interfaccia audio Focusrite 2i2, Xiaomi Mi MIX 2 con adattatore di serie, Dodocool DA106 – mi hanno lasciato più o meno le stesse impressioni. Reputo importante sottolineare come il MacBook Pro di metà 2012 tramite la sua uscita jack dedicata (senza passare per una scheda audio esterna) abbia dato il maggior disturbo in cuffia: la componentistica in movimento, ovvero ventole e hard disk, disturbava il segnale elettrico in uscita. Non è la prima cuffia che reagisce in questo modo, ma non è un problema che si presenta con tutte. D’altro canto, essendo una cuffia studiata in un certo modo, è sempre meglio alimentarla con un hardware dedicato, come può essere un DAC dedicato o una scheda audio esterna.

meze mic.jpg

 

La prima cosa che ho notato in questi auricolari è stata la qualità delle frequenze basse. Non sempre di facile gestione, spesso usate come “trucchetto” per spacciare un suono mediocre come uno di qualità, sono qui invece molto curate: incisive e veloci, avvolgenti e dettagliate. Leggermente coprenti, forse, ma imputerei questa colpa più a un deficit degli alti. C’è un discreto livello di sub-bass, ma mi sento di dire che sono i bassi di mezzo ad essere il vero punto di forza di tutta l’esperienza d’ascolto. Non mi aspettavo questo tipo di suono, quanto piuttosto qualcosa di più morbido e adatto ad un ascolto di musica classica (forse imbrogliato dal nome). Ebbene, in realtà è ottimo anche quello: la risposta ai transienti è sicuramente stata studiata in modo approfondito, e il tuning permette di adattare l’ascolto a diversi generi anche molto lontani tra loro, senza mai avere l’impressione di una vera e propria difficoltà.

I medi sono leggermente incassati, ma all’ascolto piacevoli e ben gestiti. Le voci maschili che suonano in queste frequenze sono calde e controllate, e anche le parti strumentali dei medi, come quelle dei bassi, sono discretamente gestite in quanto a separazione e chiarezza.

Meno convincenti, a mio parere, le frequenze più alte, che hanno un volume più basso a parità di condizioni; le voci femminili sono più difficili da controllare, talvolta sfociando in un leggero riverbero di troppo. Considerando che stiamo parlando di un singolo driver dinamico a gestire tutta la scala di frequenze – che, ricordo, essere particolarmente ampia (16-24000 Hz) il lavoro svolto è davvero eccellente, soprattutto per la fascia di prezzo. Non bisogna aspettarsi una firma sonora di riferimento, quanto piuttosto un tuning di più facile ascolto, più morbido e scuro, che sa essere divertente. Tendenzialmente è una cuffia che apprezzeranno gli amanti dei bassi, seppur non esagerando nella riproduzione degli stessi.

dodocool meze.jpg

 

Breve confronto

Un paio di auricolari che ho davvero apprezzato su una fascia di prezzo leggermente più bassa rispetto a queste Meze sono le RevoNext QT2. Sono dei monitor In-Ear dall’elevato rapporto qualità-prezzo, e li cito per un motivo preciso: sono una buona alternativa a queste 12 Classics, ma dalla resa sonora molto diversa. Le 12 Classics sono più volte ad un ascolto musicale, leggermente colorato in modo da avere un suono più caldo e spinto sulle basse frequenze. Al contrario, le QT2 sono molto analitiche e hanno una firma sonora di riferimento, ma affaticano di più ad un ascolto di tipo musicale. Oltretutto le RevoNext hanno una forma spigolosa che tende a dare fastidio anche dopo brevi sessioni di ascolto. Insomma, a seconda delle necessità l’uno o l’altro modello valgono sicuramente il prezzo richiesto, e la decisione va soppesata alle necessità e al gusto personale.

 

Meze 12 classics.jpg

Conclusioni

Se dovessi consigliare queste 12 Classics a qualcuno, lo farei per due motivi: la cura estetica e del dettaglio e la resa sonora. Non sono certamente per tutti (immagino che molti possano lamentare questo caratteristico timbro dei bassi, che non sempre è naturale ma certamente dà un senso di calore e avvolgimento all’ascoltatore). Io penso che la stragrande maggioranza delle persone apprezzerà, in ogni caso, questa firma sonora, adatta alla maggior parte dei generi attuali ma che gestisce bene anche quelli più classici. Inoltre, c’è un’ampia scelta di colori e materiali (tra legno e metallo, tra la serie 11 e la 12 che non differiscono in modo consistente l’una dall’altra, le Neo e le Classics, ecc..). Io non sono un amante dei bassi enfatizzati, ma posso assicurare che in questo caso non si tratta di “barare”, quanto di aver posto una particolare attenzione nel far suonare bene quelle frequenze, notoriamente difficili da gestire soprattutto nella velocità, e aver voluto in qualche modo sottolineare il lavoro fatto. Ne deriva dunque un suono incisivo, veloce, caldo, divertente. Per il prezzo (considerando i costosi tips di Comply inclusi) sono un affare.

 

Lascio il link ad Amazon per l’acquisto.